Palazzo Vecchio Tickets

Scopri la collezione d'arte di Palazzo Vecchio, unica nel suo genere.

Palazzo Vecchio ospita affreschi di grande impatto, come Conquista di Siena e San Zenobio del Ghirlandaio, e sculture suggestive come Genio della Vittoria di Michelangelo, Giuditta di Donatello, Putto con delfino del Verrocchio e Ercole e Caco del Bandinelli. Troverai l'eccellenza artistica anche nell'arredamento, come gli intricati frontali dell'armadietto della Sala delle Mappe o gli ornamenti in oro e bianco delle colonne del cortile.

Tipi di opere d'arte a Palazzo Vecchio

Frescoes and Murals - Palazzo Vecchio

Affreschi e murales

Palazzo Vecchio vanta un'impressionante collezione di affreschi e murales che adornano le pareti e i soffitti. Scopri opere iconiche come la Battaglia di Marciano di Giorgio Vasari ** e intricate narrazioni storiche nella Sala dei Cinquecento. La Sala delle Mappe ha dipinti sul soffitto 48 costellazioni greche.

Sculptures and Statues  - Palazzo Vecchio

Sculture e statue

Ammira le squisite sculture di che abbelliscono le sale di Palazzo Vecchio. Dal potente Genio della Vittoria di Michelangelo nella Sala dei Cinquecento, alla potente Giuditta di Donatello nella Sala dei Gigli, questi capolavori affascinano per la loro brillantezza artistica.

Palazzo Vecchio - Tapestries and Textiles

Arazzi e tessuti

Scopri il mondo dell'arte tessile con gli arazzi esposti a Palazzo Vecchio. Questi tessuti intricati raffigurano scene della mitologia e della storia, offrendo uno sguardo al ricco arazzo dell'artigianato rinascimentale.

Palazzo Vecchio - Sala dei Gigli

Sala dei Gigli

Esplora la Sala dei Gigli, un tesoro di opere d'arte del XIV secolo. Ammira i delicati affreschi e gli intricati dettagli che trasportano i visitatori indietro nel tempo. Lo specifico decoro floreale presente sulle pareti simboleggia l'alleanza di Firenze con la Francia.

Palazzo Vecchio - Historical Collections

Collezioni storiche

Palazzo Vecchio ospita una serie di manufatti storici e collezioni che fanno luce sul ricco passato del palazzo. Esplora le camere che espongono documenti storici, manufatti e oggetti significativi, offrendo una comprensione più profonda del ruolo del palazzo nella storia fiorentina. La Collezione Loeser è una caratteristica permanente che si trova al livello del mezzanino, donata dalla collezione privata dello storico dell'arte Charles Loeser.

Palazzo Vecchio Courtyards

I cortili di Palazzo Vecchio

Entra negli incantevoli cortili di Palazzo Vecchio, dove gli elementi artistici si fondono con lo splendore architettonico. Questi spazi sereni sono caratterizzati da sculture, fontane e una vegetazione lussureggiante che offrono un rifugio tranquillo all'interno del palazzo.

Capolavori a Palazzo Vecchio | A cosa prestare attenzione

Palazzo Vecchio - Hercules and Cacus

Ercole e Caco

Artista: Baccio Bandinelli

In Piazza della Signoria troverai una colossale statua di marmo che raffigura l'epica lotta tra Ercole e Caco. Scolpita da Baccio Bandinelli nel XVI secolo, quest'opera d'arte mostra le figure muscolose impegnate in una drammatica battaglia, che simboleggia il trionfo della virtù sul male.

Palazzo-Vecchio-Judith and Holofernes

Giuditta e Oloferne

Artista: Donatello

La scultura in bronzo di Donatello, "Giuditta che uccide Oloferne", si trova nella Sala dei Gigli. Realizzato nel XV secolo, questo capolavoro raffigura l'eroina biblica Giuditta, che decapita il generale assiro Oloferne per salvare il suo popolo. La scultura mostra l'eccezionale abilità di Donatello nel catturare dettagli intricati e intensità drammatica.

Palazzo Vecchio

La Creazione di Adamo

Artista: Vasari e Zuccari

L'affresco raffigura la narrazione biblica del Libro della Genesi, illustrando l'iconico momento in cui Dio infonde la vita ad Adamo, il primo uomo. Il dipinto fa parte di una serie più ampia di affreschi commissionati da Vasari per decorare le pareti e il soffitto della Sala dei Cinquecento, che era la sala principale del governo della Repubblica fiorentina.

Palazzo Vecchio

Il genio della vittoria

Artista: Michelangelo

La scultura in marmo di Michelangelo, "Il Genio della Vittoria", si trova nella Sala dei Cinquecento. Creata all'inizio del XVI secolo, questa impressionante opera d'arte raffigura una figura alata che impugna una spada e simboleggia il trionfo di Firenze sui suoi nemici. La scultura mette in mostra l'abilità di Michelangelo nello scolpire pose dinamiche e nell'evocare un senso di potenza e forza.

The Putto with Dolphin - Palazzo Vecchio

Il putto con delfino

Artista: Andrea del Verrocchio

Nel cortile di Palazzo Vecchio incontrerai la scultura in bronzo di Andrea del Verrocchio, l'Angelo con delfino. Realizzata alla fine del XV secolo, questa affascinante opera d'arte ritrae un giovane bambino alato che cavalca un delfino. La scultura esemplifica la capacità del Verrocchio di catturare il movimento ed esprimere un senso di giocosità.

Domande frequenti su opere d'arte a Palazzo Vecchio

Quali sono le opere d'arte più famose di Palazzo Vecchio?

I più famosi sono gli affreschi del Vasari nel Salone dei Cinquecento, il Genio della Vittoria di Michelangelo, la Giuditta e Oloferne di Donatello, i ritratti dei Medici del Bronzino e il Putto con delfino del Verrocchio.

Quali affreschi dipinse il Vasari a Palazzo Vecchio?

Vasari e il suo team realizzarono enormi affreschi nel Salone dei Cinquecento, raffiguranti le vittorie militari fiorentine, e i pannelli del soffitto, che glorificavano Cosimo I de' Medici. Ha anche dipinto gli Appartamenti di Leone X e la Sala dei Gigli.

Il Genio della Vittoria di Michelangelo si trova ancora nella sua posizione originale?

No, in origine era stato scolpito per la tomba di Papa Giulio II ma rimase incompiuto. In seguito fu collocata nel Salone dei Cinquecento, dove si trova tuttora.

Perché la Giuditta e Oloferne di Donatello è significativa?

Questa statua di bronzo simboleggia la forza repubblicana di Firenze. Originariamente collocata all'esterno di Piazza della Signoria, fu sostituita dalla statua di Perseo del Cellini e spostata all'interno della Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio.

Qual è il significato dei ritratti del Bronzino a Palazzo Vecchio?

Bronzino dipinse i ritratti ufficiali della corte dei Medici, tra cui Eleonora di Toledo e suo figlio. Queste opere sono note per la loro eleganza, il simbolismo e i tessuti dettagliati.

Cosa è successo alla Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci nel Salone dei Cinquecento?

L'affresco incompiuto di Leonardo andò perduto quando Vasari ristrutturò la sala. Alcuni ritengono che possa esistere ancora sotto gli affreschi del Vasari, come suggerisce l'iscrizione "Cerca Trova".

Quali opere d'arte si trovano nello Studiolo di Francesco I?

Questa camera segreta e senza finestre è piena di dipinti manieristi, sculture e armadi di Vasari, Allori e Poppi, che mostrano l'alchimia, la natura e gli interessi dei Medici.

Cosa c'è di speciale nelle opere d'arte della Hall of Maps?

La Sala delle Mappe contiene 53 mappe dipinte del mondo conosciuto nel XVI secolo e un grande mappamondo rotante, uno dei più avanzati dell'epoca.

Quali opere d'arte meno conosciute dovrei cercare?

Oltre ai capolavori, cerca l'affresco di San Zenobio del Ghirlandaio, l'Ercole e Caco del Bandinelli e i medaglioni del soffitto della Sala dei Gigli, con emblemi fiorentini medievali.

Scopri di più

Informazioni

Prenota ora

Salta la Fila

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.